Accedi al corso

Presentazione

IL BANDO RETTORALE E' STATO PUBBLICATO E LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO ALLE 23:59 DEL 6 FEBBRAIO 2023.

Di seguito, relativa proroga: https://apps.unimi.it/files/bandi/proroga-2023-1-fashion-law-le-problematiche-giuridiche-della-filiera-della-moda-%281zv%29.pdf?01-FEB-23.

Fashion Law - Le problematiche giuridiche della filiera della moda. Anno Accademico 2022/2023

La moda riveste da sempre un ruolo di primo piano nel bilancio italiano: universalmente riconosciuto come strategico per il nostro Paese e per Milano “capitale” del settore.

Nonostante la sua indubbia importanza, nel mondo del lavoro mancano figure professionali con una adeguata conoscenza giuridica del “mondo fashion”.
Questo corso, arrivato alla sua decima edizione, è stato il primo corso universitario post-laurea ad affrontare in modo sistematico e articolato le varie problematiche giuridiche che la filiera della moda presenta.

L’obiettivo è, quindi, quello di offrire un approfondimento delle competenze nel settore della moda agli operatori giuridici attivi all’interno delle imprese di moda (legali d’azienda), a coloro che lavorano a stretto contatto con tali aziende (avvocati e consulenti), nonché a formare coloro che aspirano a rivestire questi ruoli.

La funzione del corso qui proposto si può riassumere nella soddisfazione dei bisogni di formazione professionale specialistica in un settore che costituisce e continuerà a costituire nel prossimo futuro uno dei terreni di maggior impiego di risorse umane di alta qualificazione. Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano tutti i vari aspetti della filiera della moda.

In particolare, gli sbocchi professionali potranno riguardare:

1. gli studi legali, di grandi dimensioni e che svolgono attività di consulenza per grandi imprese o studi boutique specializzati nel settore fashion;
2. gli uffici legali delle grandi imprese di moda che per la loro attività necessitino di esperti nel settore legale;
3. le associazioni di categoria, che per l’attività svolta dalle imprese associate debbano servire come punto di riferimento per la consulenza in tale settore (si pensi a Sistema Moda Italia e alla Camera Nazionale della Moda Italiana);
4. le imprese che si occupino a vario titolo di comunicazione in questo settore;
5. le Istituzioni che si occupino di lottare contro la contraffazione di beni di lusso.


Il CNF ha accreditato il Corso con n. 20 crediti formativi.

Programma

Anno Accademico 2022/2023 - TOPICS

Anno Accademico 2022/2023

Tra gli altri argomenti, saranno oggetto di specifici approfondimenti:

1. La protezione della forma delle creazioni di moda;

2. I contratti nel mondo della moda;

3. La tutela della proprietà intellettuale nel settore della moda;

4. La contraffazione;

5. Diritto commerciale e diritto societario nel mondo del fashion;

6. Diritto, New Technologies e moda;

7. La moda sostenibile;

8. Moda, diritto del trasporto e logistica;

9. Moda, pubblicità e influencer;

10. Made in Italy;

11. E-commerce;

12. Moda e appropriazione culturale.




Calendario

Calendario a.a. 2022/2023

Calendario Lezioni Anno Accademico 2022/2023

Il corso prevede complessivamente 60 ore di lezione.

Questa è una bozza di calendario, le singole lezioni saranno confermate nelle prossime settimane.

Le lezioni del corso si terranno ogni lunedì, a partire dal 13 marzo 2023 fino al 10 luglio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Il calendario è il seguente:

lunedì 13 marzo 2023 dalle 14:30 alle 18:30
LEZIONE INAUGURALE
Prof.ssa Barbara Pozzo (Università degli Studi dell'Insubria); Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia (Università degli Studi di Milano)
Saranno presenti general counsel di case di moda e professionisti del settore del fashion tra cui:
Avv. Angela Bonacina; Avv. Fiammetta Capecchi; Dr. Felicia Caponigri; Prof. Fabio Dell'Aversana; Avv. Prof.ssa Annaluce Licheri; Avv. Alessandro Piermanni; Prof.ssa Emanuela Scarpellini; Avv. Elena Varese

lunedì 20 marzo 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Made in Italy
Prof.ssa Barbara Pozzo (Università degli Studi dell'Insubria)
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 27 marzo 2023 dalle 14:30 alle 18:30
I contratti del mondo della moda, Parte I
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia (Università degli Studi di Milano); Avv. Alessandro Barzaghi

lunedì 3 aprile 2023 dalle 14:30 alle 18:30
I contratti del mondo della moda, Parte II
Prof.ssa Dominque Feola (Università degli Studi dell'Insubria)
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 17 aprile 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Il contratto di trasporto e la logistica del fashion system
Avv. Grazia Torrente; Avv. Alessandra Vignone
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 8 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Moda, influencer marketing e comunicazione digitale
Avv. Massimo Tavella
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 15 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Diritto e moda sostenibile
Prof.ssa Valentina Jacometti (Università degli Studi dell'Insubria)

lunedì 22 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:30
L’impresa moda nella fase attuale tra la crisi e la ripresa
Prof. Avv. Emanuele Rimini (Università degli Studi di Milano)
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 29 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Le operazioni straordinarie nel diritto societario della moda
Prof. Carlo Marchetti (Università degli Studi di Milano)
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 5 giugno 2023 dalle 14:30 alle 18:30
La tutela penale dell'industria della moda e dei consumatori
Prof. Gian Luigi Gatta (Università degli Studi di Milano); Avv. Antonio Bana; Dott. Cristian Barilli; Avv. Giacomo Gualtieri; Dott.ssa Milda Milli

lunedì 12 giugno 2023 dalle 14:30 alle 18:30
[b]La proprietà intellettuale nel mondo della moda e del tessile

Prof.ssa Silvia Giudici (Università degli Studi di Milano)

lunedì 19 giugno 2023 dalle 14:30 alle 18:30
La protezione della forma delle creazioni di moda – problemi e prospettive
Avv. Elena Varese
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 26 giugno 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Moda, diritto e New Technologies
Prof. Giovanni Ziccardi (Università degli Studi di Milano); Avv. Chiara Bocchi; Dott.ssa Lia Zaccariotto
Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia

lunedì 3 luglio 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Moda e pubblicità
Prof.ssa Barbara Pozzo (Università degli Studi dell'Insubria)

lunedì 10 luglio 2023 dalle 14:30 alle 18:30
Lezione conclusiva: moda tra ispirazione e appropriazione
Prof.ssa Barbara Pozzo (Università degli Studi dell'Insubria); Prof.ssa Avv. Rossella Esther Cerchia (Università degli Studi di Milano); Avv. Pietro Pouché

Il calendario è soggetto a modifiche.

Docenti

DOCENZE

Coordinatore: Rossella Cerchia, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato - Università degli Studi di Milano

Direttore: Barbara Pozzo, Professore Ordinario di Diritto Comparato - Università degli Studi dell’Insubria

La docenza sarà svolta da Professori dell'Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi dell’Insubria, da Avvocati di leading law firms del settore, general counsel, notai, operatori ed esperti di vertice nelle materie trattate.
I docenti e relatori delle precedenti edizioni sono stati:

  • Prof. Antonio Gambaro, Emerito Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Barbara Pozzo, Ordinario Università degli Studi dell’Insubria
  • Prof.ssa Rossella Cerchia, Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Valentina Jacometti, Associato Università degli Studi dell’Insubria
  • Prof.ssa Ilaria Viarengo, Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Maria Teresa Carinci, Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Prof. Emanuele Rimini, Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Prof. Carlo Marchetti, Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Silvia Giudici, Associato Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Dominique Feola, Aggregato Università degli Studi dell’Insubria
  • Prof.ssa Francesca Ferrari, Associato Università degli Studi dell’Insubria
  • Prof. Gianluigi Gatta, Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Prof. Giovanni Ziccardi, Associato Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Maria Cristina Pierro, Ordinario Università degli Studi dell’Insubria
  • Prof. Mark K. Brewer, Sheffield Business School
  • Prof. Guido Noto La Diega, Newcastle upon Tyne
  • Prof.ssa Susy Inés Bello Knoll, Universitad de Salamanca
  • Naïr Senghor Quinn IT, Digital, eCommerce Senior Legal Counsel e Deputy Director
  • Avv. Sabrina Costanza
  • Avv. Elena Varese
  • Avv. Grazia Torrente
  • Avv. Alessandra Vignone
  • Avv. Marella Naj Olerari
  • Avv. Serena Moretti
  • Daniel Beckerman
  • Avv. Tommaso Faelli
  • Avv. Michele Motta
  • Avv. Giangiacomo Olivi
  • Avv. Andrea Amato
  • Avv. Dario Picone
  • Dott. Simone Emiliani
  • Avv. Alessia Gelosa
  • Avv. Alessandro Boso Caretta
  • Avv. Sara Balice
  • Avv. Massimo D’Andrea
  • Avv. Davide Rossetti
  • Dott.ssa Cecilia Frajoli Gualdi
  • Avv. Alessandro Barzaghi
  • Avv. Cristina Ravelli
  • Avv. Fabio Moretti
  • Dott. Vincenzo Guggino
  • Avv. Edoardo Fano
  • Dott.ssa Paola Vee
  • Avv. Roberto Spada
  • Dott.ssa Patrizia Giangrossi
  • Dott. Fulvio Alvisi
  • Avv. Massimo Tavella
  • Dott.ssa Alice Vessio

Ammissione

IL BANDO RETTORALE E' STATO PUBBLICATO E LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO ALLE 23:59 DEL 6 FEBBRAIO 2023.

Di seguito, la relativa proroga: https://apps.unimi.it/files/bandi/proroga-2023-1-fashion-law-le-problematiche-giuridiche-della-filiera-della-moda-%281zv%29.pdf?01-FEB-23.

Requisiti di ammissione
Sono ammessi candidati in possesso di qualsiasi laurea o diploma equipollente, salvo valutazione complessiva del curriculum vitae et studiorum dei singoli candidati.

Modalità di presentazione delle domande
Le domande di ammissione dovranno essere presentate con la seguente modalità:

1. registrarsi al portale di Ateneo accedendo al servizio https://registrazione.unimi.it/. Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati dell’Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successiva);
2. autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione al corso utilizzando il servizio online http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp.
3. effettuare l’upload dei documenti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf.

Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in un’università straniera:

a) titolo di studio universitario;
b) traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente;
c) "Dichiarazione di valore in loco" da richiedere alla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo;
d) certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni;
e) passaporto (solo la pagina con i dati personali).
I documenti indicati ai punti b) c) e d) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato dall’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES o da altra attestazione di validità rilasciata da centri ENIC_NARIC o dalle rappresentanze diplomatiche in Italia. I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto equipollente alla laurea ex lege, devono, inoltre, allegare al curriculum copia del titolo di studio e del diploma di maturità. La verifica della validità dei titoli conseguiti all’estero viene effettuata al momento della consegna dei documenti ufficiali. Fino a tale momento i candidati sono ammessi al corso con riserva e potranno essere esclusi dalle graduatorie nel caso in cui non risultassero in possesso dei requisiti richiesti. La comunicazione di dati non veritieri e la mancanza dei requisiti comporteranno l’esclusione dal corso.

Sarà predisposta una graduatoria di merito che terrà conto dei titoli, del cv, del percorso formativo universitario e delle esperienze specifiche nel settore.
Coloro che non manderanno la documentazione richiesta entro la scadenza prevista dal Bando, saranno automaticamente esclusi.
La data della selezione sarà indicata sul Bando.

La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata al seguente link: https://studente.unimi.it/graduatorie/selezioneCorso/it/Z.html.

Per qualsiasi informazione sull’ iscrizione, si prega di contattare le Segreterie Studenti tramite la piattaforma InformaStudenti, scegliendo la categoria: Post Laurea > Corsi di Perfezionamento.
Tutte le indicazioni sono disponibili alla seguente pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti.

Link corso e bando iscrizioni:
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2022/2023-fashion-law-le-problematiche-giuridiche-della-filiera-della-moda-1zv

Selezione
Il corso è riservato ad un minimo di 20 fino a un massimo di 100 partecipanti.

Immatricolazioni

Quota di iscrizione
La quota di partecipazione è di € 696,00 (comprensiva della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).

Procedura di immatricolazione

Gli ammessi al corso sono tenuti a:
1. immatricolarsi entro 7 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, attraverso il servizio online: http://studente.unimi.it/immatricolazioni/corsodiperfezionamento/checkLogin.asp;
2. versare la quota di iscrizione indicata sul Bando, mediante pagamento tramite Pago PA.

I corsi di perfezionamento rientrano nell'attività istituzionale dell'Ateneo e sono di conseguenza esenti da IVA (ex art. 10, d.p.r. 633/1972). Non è pertanto prevista emissione di fattura.

Si raccomanda di conservare la ricevuta di pagamento rilasciata dal sistema, in quanto è a tutti gli effetti valida ai fini fiscali.

In caso di pagamento tramite MAV, fa fede la ricevuta rilasciata dalla banca.

Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da un’Istituzione, Ente o Azienda, gli immatricolati dovranno contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento tramite la piattaforma online InformaStudenti.

Ulteriori dettagli sulla procedura di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimi.it alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/corsi-di-perfezionamento.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene in modo automatico e d’ufficio dopo l’adempimento da parte dei candidati di quanto previsto.
I candidati stranieri sono tenuti a fornire tramite il Servizio di immatricolazione online copia del codice fiscale e del permesso di soggiorno (se non comunitari).

Rinuncia
Gli iscritti che rinunciano al corso di perfezionamento devono inviare richiesta formale compilando il modulo disponibile sul sito e inviandolo all’ Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento tramite la piattaforma online InformaStudenti scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento.
La rinuncia dà luogo al rimborso dell’eventuale somma versata qualora avvenga prima dell’inizio effettivo del corso; un importo corrispondente al 10% della quota di iscrizione, e comunque non inferiore alla cifra minima di € 100,00, verrà in ogni caso trattenuto dall’Università quale rimborso per spese generali e di segreteria.

Per qualsiasi richiesta di supporto in merito alla procedura di immatricolazione e versamento della quota, si prega di contattare lo Sportello Dottorati e Master delle Segreterie Studenti, tramite il servizio InformaStudenti: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti.

Sedi e contatti

Durata e Sede di Svolgimento
Il corso si terrà da lunedì 13 marzo a lunedì 10 luglio 2023, dalle 14.30 alle 18.30, per un totale di 60 ore.

Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona ONLINE, tramite piattaforma Microsoft Teams.

Prova finale
Elaborazione di un paper (max 1000 parole) da inviare in file PDF con oggetto "Prova scritta Fashion Law", entro il 15 giugno 2023, all'indirizzo: perfezionamento.dpsd@unimi.it

Attestato di frequenza
Terminato il Corso e verificata la frequenza che dovrà essere di almeno l'80% delle ore di lezione (pari a 48 ore), agli iscritti a Fori differenti da quello di Milano verranno trasmessi due attestati: uno di partecipazione (preparato dalla Segreteria dei Corsi post-laurea del Dipartimento di Diritto Privato) e uno universitario, inviato direttamente dalle Segreterie Studenti) e destinato a tutti i partecipanti.

Segreteria Organizzativa
Ilaria Argentino
Segreteria Corsi Post-Laurea
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
E-mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it
Tel: +39 02 503 12609

Notizie ed eventi

Nessun oggetto.